
Il 
preventivo è un documento ormai indispensabile per l’officina, di cui abbiamo già parlato in un nostro 
precedente post. Consente infatti agli operatori di tutelarsi e ai clienti di essere informati sugli interventi da effettuare e sui relativi costi. Inoltre è il modo migliore per instaurare un 
rapporto di fiducia tra le due parti, rendendo l’officina un punto di riferimento affidabile e professionale. L'
accettazione in officina è invece il momento in cui si autorizza l'autoriparatore a controllare la vettura. 
Ma come impostare accettazione e preventivo?
Il primo step è l
’accettazione dell’auto, dove saranno contenuti i dati del veicolo, lo stato del mezzo (chilometri in entrata, livello di carburante nel serbatoio, stato delle gomme, presenza dell ruota di scorta, danni sulla carrozzeria), il libretto di circolazione e tutti gli altri documenti che si ritengono necessari, oltre ad eventuali anomalie segnalate dal cliente. Far firmare questo documento è il modo per evitare contestazioni al momento del ritiro.
Dopo l’
accettazione del mezzo si passa al 
preventivo, che una volta firmato diventa a tutti gli effetti un 
ordine di lavoro. Questo documento deve essere chiaro e preciso, in modo che il cliente possa comprenderlo immediatamente.
 
L’ordine di lavoro assicura, tramite un patto tra officina e cliente, l’esecuzione dell'intervento.
Nella parte superiore si immettono alcuni dati:
- Dati del cliente
 
	- Data di entrata\uscita del veicolo;
 
	- Il modello;
 
	- La targa e il telaio;
 
	- I Km in entrata
 
	- Data immatricolazione
 
	- Data prossima revisione
 
Nel corpo centrale dell’
ordine di lavoro d'officina vanno inserite le 
varie operazioni da eseguire con il tempo di manodopera e quindi il relativo costo. Nella parte inferiore sono invece indicati i totali, le modalità di pagamento e c'è uno spazio per la firma del cliente.
Un 
modello preventivo word o excel da compilare a mano non è di certo il modo più veloce o pratico di gestire i documenti in officina. Se ciò di cui hai bisogno è un 
software per fare preventivi, ma anche per elaborare 
tutta la documentazione necessaria alla tua attività di autoriparazione, prova la versione 
gratuita del gestionale per l'officina meccanica 
FAST Officina a questo link.