Quali marche automobilistiche hanno bisogno di più manutenzione?

meccanico-ceo-mostra-marchi-auto-con-maggiori-riparazioni.png


Acquistare un’auto è una scelta che va ben ponderata, e uno dei fattori più importanti nel lungo periodo è sicuramente l’affidabilità. Un’auto soggetta a guasti frequenti può diventare un vero problema economico e pratico per qualsiasi automobilista o officina. Ma esistono realmente differenze tra le varie marche per ciò che riguarda la necessità di manutenzione?

Secondo uno studio di ACTRONICS, che ha analizzato migliaia di interventi effettuati nei garage partner su tutto il territorio italiano, emergono alcune tendenze interessanti sulle marche che richiedono più interventi di riparazione.

Le marche più frequentemente riparate in Italia

 
  • Ford domina la classifica con il 25,39% delle riparazioni monitorate. In particolare, alcuni modelli come B-Max, C-Max II, Fiesta VI/VII, Kuga e Focus II presentano ricorrenti problemi elettronici su componenti come ABS/ESP e cruscotti.
  • Volkswagen (14,17%) e Mercedes-Benz (12,48%) seguono a distanza, confermando che anche le marche tedesche, note per solidità, non sono immuni da guasti elettronici.
  • Opel (11,95%) e Audi (7,04%) completano la top 5.
  • Fiat (4,83%), primo marchio italiano in classifica, viene seguita da BMW (4,71%), Peugeot (3,04%), Renault e Nissan.

È importante notare che questi dati si riferiscono alle riparazioni con componenti ACTRONICS e devono essere letti considerando la diffusione dei vari modelli e i tipi di guasti più comuni.


Il fattore geografico


La necessità di manutenzione varia anche a livello regionale e provinciale:
  • Friuli Venezia Giulia è la regione con il più alto indice di riparazioni (52,2), complice il clima rigido e la densità di veicoli (molti dei quali provenienti dai paesi confinanti).
  • Seguono Veneto (30,1) e Sardegna (29,5), dove traffico intenso e strade critiche aumentano l’usura.
  • Provando a scendere nel dettaglio provinciale, Sondrio guida la classifica (indice 60,6), grazie alle difficili condizioni delle strade alpine e al clima freddo, seguito da TriesteBiella Vercelli.


Cosa significa per le officine?


Questi dati offrono spunti preziosi per officine e meccanici:
 
  • Meglio specializzarsi su determinati modelli e marche, soprattutto su componenti elettronici come ABS/ESP e cruscotti, che sembrano essere i “punti deboli” di molte auto moderne.
  • La posizione geografica può influenzare il tipo e la frequenza delle riparazioni: conoscere il profilo regional/provinciale aiuta a prevedere meglio le richieste del mercato locale.
  • I periodi climatici (inverno, turismo estivo) possono generare picchi di richieste in alcune zone.


In conclusione


Non esiste una marca “perfetta”: tutte le auto, a seconda dell’uso, del clima e del territorio, possono necessitare di interventi più o meno frequenti. Tuttavia, conoscere questi dati può fare la differenza per chi gestisce una officina: aiuta a prepararsi, a offrire un servizio più mirato e a ridurre i tempi di fermo per i clienti.

 

Puoi provare FAST Officina gratis per 15 giorni e provare le banche dati, la ricerca per targa e per veicolo. Dopo i primi 15 giorni potrai utilizzare il gestionale con una tariffa a consumo, pagando solo per l’effettivo utilizzo delle sue funzioni.

 
 
immagine3.png